---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lo spirito degli “Amici del Baradello”
Messaggio dal consiglio
Nel vasto panorama dei Club della zona, il nostro si colloca in posizione particolare, non per blasone o importanza, ma per scopi e finality. Non siamo un Club di servizio, e nemmeno elitario, nel senso convenzionale e mondano del termine, ma puntiamo a mantenere tra noi soci un clima di vera e disinteressata amicizia senza eccessive pretese, senza darci troppa importanza, talvolta senza prenderci troppo sul serio.
Ci troviamo nella nostra “ Baita” per trascorrere ore piacevoli in distensione e serenità, senza prescindere da un possibile arricchimento culturale o di un appagamento dello spirito. Grazie anche agli ospiti-relatori intervengono ai nostri meeting mensili, siamo attenti al mondo che cambia, ai temi e ai problemi sempre più incalzanti, cercando di non semplificare le analisi e i giudizi nelle facili assunzioni:
“ Ai nostri tempi andava meglio ” ma, ponendoci domande sull’evoluzione della società e, sforzandoci di trovare una risposta. Ci piace stimolare il dibattito tra i diversi punti di vista in base al principio che solo le idee di tutti possono portare a un vero miglioramento della vita. E’ con questo spirito, che gli “Amici” augurano.
La nostra associazione "Club Baradell", i cui soci si chiamano "Amici del Baradello" è un'associazione di volontariato senza scopo di lucro che esiste dal 1948.
Subito dopo la guerra ha curato la rimpiantumazione della collina del Baradello devastata durante il conflitto; ha ripristinato la strada lunga oltre un chilometro, che dal ristorante "Ul Ginöcc" porta alla torre; ha costruito a proprie spese la baita che ancora oggi è luogo di ritrovo, buona cucina ed allegra compagnia.
I Soci, curano la manutenzione della strada, la pulizia del bosco, l'apertura e la chiusura della torre è gestita dalla Spina Verde per consentire la visita al suo interno e godere dall'alto di un panorama eccezzionale.
L'associazione favorisce lo studio e la protezione di flora e fauna, promuove raduni per i soci organizza conferenze e pubblicazioni riguardanti la storia e le tradizioni del nostro territorio.
Essere Soci oggi vuol dire appartenere alla storia della nostra città, vivendo e valorizzando il ricco patrimonio culturale che ci è stato trasmesso.
Vuol dire raccogliere il "testimone" e tramandare agli altri le radici storiche dei nostri antenati, il teatro delle vicende umane attraverso i secoli.